La descrizione è quella riassuntiva di Wikipedia :
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
L'OSINT si distingue dalla ricerca perché applica un processo di gestione delle informazioni con lo scopo di creare una specifica conoscenza in supporto di una specifica decisione di un individuo o gruppo.
Perchè nasce DeepCube, il gruppo d' Osint...
In un mondo ormai multipolare, in evoluzione e liquidità, il tutto a velocità fino a qualche anno fa impensabili, sia a livello geopolitico che geoeconomico ha portato ad una gestione delle informazioni sempre più complessa. Dallo Stato alle aziende, chiunque operi in scenari nazionali od internazionali ha bisogno di continuo aggiornamento dettagliato prima d'intervenire. Scatta quindi una logica e sempre più stretta collaborazione tra mondo privato e pubblico. Il Think Tank nasce nel 2018 e si è concretizzato nel 2019 tramite un contenitore online : deepcube.agency. Il gruppo è formato da svariati analisti (giornalisti, esperti in economia e comunicazione, personale del mondo investigativo e traduttori) che si occupano dei seguenti settori : economia macro e micro, sicurezza nazionale ed internazionale, affari militari, comunicazione, internazionalizzazione. Tutte le materie sono trattate scientificamente con articoli (in più lingue) redatti in stile “paper accademico”. Le raccolte degli articoli daranno vita a vere e proprie pubblicazioni. Vi è anche la possibilità di richiedere “report” inerenti un certo tema o paese, oppure analisi riguardanti prospettive e rischi in campo economico e di sicurezza. A questo s'aggiunge la possibilità d'avvalersi dei nostri analisti di comunicazione, politica od aziendale che sia. DeepCube lavora anche in prospettiva socratica, ovvero crea dialogo tra più parti atta a generare una crescita delle attiri in causa.
Sotto trovate il sito ed i relativi report. Verrà dedicata una parte all'analisi del "non detto" negli articoli e nelle informazioni che trovate in rete...gli autori delle analisi non saranno mai resi pubblici.